SPEDIZIONE GRATUITA con una spesa minima di €40
Un panno tuttofare in omaggio per ogni acquisto

Come lavare i capi colorati in lavatrice

Come lavare i capi colorati in lavatrice
Lavare i capi colorati in lavatrice è una prassi quasi quotidiana, ma se non facciamo attenzione a tutti i passaggi utili, potremmo rovinare la qualità, il colore o le fibre dei nostri vestiti. Vediamo insieme qualche piccolo accorgimento.

Quali colori vanno insieme in lavatrice?

Bisogna fare innanzitutto una distinzione tra capi scuri, chiari e quelli colorati.
I capi scuri vengono definiti anche “pericolosi” e si distinguono in: nero, rosso e blu.
I capi chiari vengono definiti anche “innocui” e si distinguono in tutti gli altri colori più neutri.
Generalmente questi capi non vanno mai accostati nello stesso lavaggio, perché un passaggio non corretto di procedimento potrebbe causare il trasferimento di colore da un capo all’altro o addirittura la rovina del tessuto stesso.
Mischiare capi colorati e bianchi comporta spesso lo scolorimento dei colori più brillanti o l’ingrigimento di quelli bianchi ma, tuttavia, se si cade in errore si può rimediare (o almeno ci si prova) aiutandosi con il bicarbonato. Basterà lasciare in ammollo l’abito in questione in acqua fredda diluita col bicarbonato per un paio d’ore e aspettare che faccia effetto.

Che programma utilizzare per capi colorati e a quanti gradi

Prima di avviare il lavaggio in lavatrice, è consigliabile leggere l’etichetta all’interno degli abiti per capire come lavarli e a quanti gradi. La temperatura e il programma si scelgono in base al tessuto, ma anche in base a quanto sono effettivamente sporchi gli abiti. Ci sono addirittura capi che senza saperlo mettiamo nel cestello mentre dovrebbero essere lavati soltanto a mano. Le etichette, infatti, svelano delle informazioni utili sul tipo di tessuto e di lavaggio adatto a quel tipo di indumento.
Quelli che invece possono essere messi in lavatrice, si distinguono ulteriormente per il tipo di programma da utilizzare e a quanti gradi debbano essere lavati. Scegliere la giusta temperatura di lavaggio è fondamentale, e in particolare:
I capi bianchi, ad esempio, è consigliabile lavarli ad una temperatura che va dai 30° ai 60°, anche se si preferisce utilizzare i 30° e i 40° se non sono particolarmente sporchi.
Per gli indumenti colorati, si può scegliere un programma che prevede un lavaggio che va fino ad un massimo di 40°, scegliendo una temperatura più alta si rischia di scolorire i capi. Alcune delle lavatrici moderne possiedono già un programma apposito per i vestiti colorati, per quelli scuri o chiari.

E’ possibile lavare capi bianchi e colorati insieme?

Non c’è una risposta unica a questa domanda, in quanto bisogna vedere in che modo si vuole procedere al lavaggio unico di questi indumenti.
E’ preferibile indubbiamente cercare di tenere separati i colorati da quelli bianchi, per evitare di rovinare nel tempo il tessuto e la vividezza dei colori.
Se però la noia prende il sopravvento e non si vuole aspettare di fare due lavatrici, è stata trovata una soluzione: da qualche anno sul mercato sono stati lanciati i fogli acchiappa colore da inserire direttamente nel cestello insieme agli indumenti prima di avviare il programma di lavaggio scelto. Così facendo, il colore scaricato dai vestiti non rischia di cospargersi sugli altri, poiché assorbito dal foglio acchiappa colore.
Eudorex difende i colori del tuo bucato con i prodotti Salva Colore 2in1 e Salva Colore microforatoNon sarà più necessario separare il bucato, avrai colori sempre perfetti e brillanti.

I passaggi utili da seguire sono pochi ma essenziali e se seguiti correttamente non rischiamo di trovare brutte sorprese quando apriamo la lavatrice.

Message Us on WhatsApp