Per prima cosa occorre partire dal letto e far arieggiare il materasso ogni due settimane, utilizzando un battipanni per eliminare la polvere e un aspirapolvere per rimuovere i residui superficiali. Lenzuola, federe e copri materasso vanno lavati in lavatrice. Svuotato il letto, si può procedere ad una pulizia completa con acqua e aceto accompagnata dall’utilizzo di una spugna ad alto assorbimento.
La pulizia dei vetri è tra gli obblighi domestici più faticosi e meno amati soprattutto per garantire un’asciugatura senza aloni, per questo bisogna eseguirla in maniera corretta e quale miglior modo se non con un panno morbido per scacciare via tutti i residui d’acqua soprattutto per finestre da ampie vedute come quelle presenti nelle camere da letto!
La camera da letto è la stanza dove spesso si cammina scalzi, motivo per cui il pavimento deve essere sempre pulito e igienizzato. L’ideale è di passare l’aspirapolvere e poi un detersivo non aggressivo, meglio se ecologico, per lo specifico pavimento che si possiede. Per un parquet è consigliabile diluire in due litri d’acqua detersivi a base di cere lucidanti e nutrienti. Per un pavimento in marmo invece è preferibile diluire in 3 litri di acqua calda due cucchiai di bicarbonato, 1 bicchiere di alcool e 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia per un risultato splendente, il tutto accompagnato da un panno per pavimenti in micro-fibra grande che rimuove lo sporco e l’unto in profondità senza lasciare striature.
Se non possiedi ancora gli strumenti necessari per pulire i pavimenti in modo ecologico, visita il nostro sito e scopri tutti i prodotti.
Non ti resta che metterti all’opera.