Cosa fare per una corretta pulizia degli occhiali
Per avere una corretta pulizia delle lenti è importante innanzitutto utilizzare un panno di microfibra, solitamente fornito dal negozio di ottica dove si acquistano i nuovi occhiali, o una salvietta umidificata per rimuovere le parti di sporco in superficie. Il panno è utile soprattutto se abbiamo poco tempo e dobbiamo pulirli in maniera molto rapida.
Ci sono tuttavia dei metodi che permettono di pulire gli occhiali senza correre il rischio di rovinare le lenti. Vediamo insieme quali.
Metodi di pulizia degli occhiali
La semplice pulizia delle lenti con il solo panno in microfibra può risultare meno efficace in caso di sporco eccessivo, come ad esempio il sebo della pelle. L’ideale quindi sarebbe avere a portata di mano anche lo spray detergente apposito, venduto proprio nei negozi di ottica.
Tuttavia, qualora non avessimo a disposizione lo spray, ci basterà bagnare con semplice acqua fredda del rubinetto, aggiungendo una goccia di sapone liquido. Una volta lavati, passiamo il solito panno in microfibra per asciugarli, evitando sempre lo scottex o altri materiali di carta che potrebbero graffiare le lenti.
Come pulire la montatura degli occhiali
Altro aspetto da non sottovalutare è la pulizia della montatura, soggetta a sporcarsi facilmente e, se non pulita correttamente e costantemente, potrebbe perdere la sua funzionalità col passare del tempo. Anche in questo caso consigliamo la pulizia con acqua e sapone neutro, facendo attenzione a non lavare ad alte temperature per non rovinare il materiale.
A differenza della pulizia delle lenti, però, per le montature possiamo utilizzare volendo lo scottex per una corretta asciugatura facendo sempre attenzione a non strofinare sulla parte delle lenti.
Nonostante sia un procedimento abbastanza veloce, è importante pulire costantemente gli occhiali e tenerli sempre nella custodia quando non si utilizzano per evitare che si sporchino o si graffino.