La cucina però è anche il regno di una donna in casa, e per questo si cerca sempre di tenerla il più pulito possibile, rendendo l’ambiente confortevole e bello da vedere, senza quelle fastidiose macchie di sporco o grasso che rovinano il contesto e a volte sono veramente difficili da togliere.
La prima cosa che guarda una donna che ama cucinare e passare il suo tempo preparando dei veri manicaretti è sicuramente il piano cottura: i fornelli sono infatti una vera e propria croce e delizia che richiedono una pulizia costante.
Per mantenere sempre pulito il piano cottura è necessaria una pulizia quotidiana, senza trascurare la superfice che andrebbe pulita ogni volta che cuciniamo, per evitare che sporco, umido e grasso si accumulino.
Per la pulizia è bene fare attenzione ai prodotti che si utilizzano, in particolare bisogna scegliere la giusta spugnetta, questo perché è risaputo che il piano cottura spesso è fatto con materiali particolari e delicati, che possono graffiarsi facilmente.
Scegliete quindi una spugna morbida e lavate il piano cottura con una soluzione di acqua e detergente, asciugate quindi con un panno in microfibra.
Per far brillare il vostro piano cottura, dopo la pulizia col detergente risulta sempre valido l’utilizzo dell’aceto diluito con l’acqua, mentre se avete una superfice bianca, potete provare con il bicarbonato.
Lasciate agire la soluzione per una decina di minuti, poi ripassate nuovamente il panno in microfibra per asciugare la superfice e togliere ogni eventuale residuo di acqua.
Oltre al piano cottura, per avere sempre una cucina dall’aspetto pulito bisogna provvedere anche alla pulizia dei fornelli, necessario non solo per un fatto estetico e di igiene, ma anche per il corretto funzionamento dei fuochi nel momento in cui decidiamo di cucinare qualcosa.
Trascurare la pulizia dei fornelli spesso ne compromette le funzionalità, i fori da cui escono i fuochi si otturano e la cottura degli ingredienti non risulta omogenea ed ottimale.
Come pulire i fornelli incrostati? Si tratta di un’operazione molto semplice se effettuata con regolarità, almeno una volta la settimana, due se i fornelli vengono utilizzati con molta frequenza.
Per pulire gli ugelli del gas e tutti gli accessori del fornello bisogna toglierli dal piano cottura ed immergerli in una soluzione di acqua e detergente specifico per una decina di minuti, dopodiché si puliscono con un panno morbido e si asciugano bene, per evitare che arrugginiscano.