Che si tratti delle
fughe del pavimento della cucina o del bagno, o ancora del soggiorno, il risultato non cambia: vi trovate di fronte ad una situazione che sembra senza speranze e che dà al vostro pavimento un terribile effetto antiestetico.
Immaginate che cosa terribile dev’essere accogliere degli ospiti in un soggiorno il cui pavimento sembra sporco a causa delle fughe: un vero incubo per ogni perfetta padrona di casa!
Niente paura, con questi utili
consigli su come pulire le fughe dei pavimenti vi basteranno pochi ma efficaci accorgimenti per tornare a far brillare tutti i pavimenti della vostra casa.
Pulire le fughe dei pavimenti: ecco come eliminare lo sporco più ostinato
Pulire i pavimenti è una delle incombenze più frequenti che si presentano a chiunque si trovi a dover tener pulita la casa. I pavimenti sono continuamente soggetti allo sporco che portiamo da fuori, per questo sono la superficie che si sporca più facilmente e che richiede una pulizia anche quotidiana.
Per pulire i pavimenti molto sporchi occorre utilizzare prodotti specifici, come un detergente concentrato per la pulizia di pavimenti adatto anche alle pavimentazioni più delicate come marmo e ceramica. Il detersivo va utilizzato con:
- Mocio Professionale: perfetto per i pavimenti più delicati, il mocio professionale in microfibra infatti con le sue fibre sottili riesce a catturare lo sporco più ostinato anche all’interno delle fughe raggiungendo grazie alla sua praticità punti più “complicati” come il retro dei mobili.
- Panno in microfibra: particolarmente adatti per chi preferisce lavare i pavimenti con molta acqua. I panni in microfibra hanno un potere ultra assorbente, riuscendo quindi ad eliminare l’acqua in eccesso prevenendo la formazione dei fastidiosi aloni sui pavimenti.
Pulizia fughe pavimenti: ecco alcuni passaggi da seguire per una perfetta pulizia
- Ora che sappiamo quali sono i prodotti per pulire le fughe dei pavimenti possiamo procedere con la nostra pulizia. Ecco come fare:
Innanzitutto è necessario sgomberare la stanza da tutti gli oggetti che occupano spazio sul pavimento: mettete le sedie su un tavolo, togliete momentaneamente eventuali tappeti.
- Armatevi di scopa o aspirapolvere e spazzate via ogni eventuale residuo di polvere
- A questo punto è il momento della pulizia effettiva: in un secchio versate acqua e la quantità necessaria di detergente che avete scelto per la pulizia. Immergente poi un panno e strizzatelo bene, passate quindi il panno su tutto il pavimento.
- Aprite le finestre e lasciate asciugare il pavimento all’aria aperta, nell’attesa che si asciughi fate attenzione a non camminarci sopra.
Sbiancare fughe dei pavimenti: i rimedi della nonna
Per pulire le fughe delle mattonelle e dei pavimenti senza detersivo e togliere tutto lo sporco possiamo anche utilizzare rimedi naturali, il bicarbonato è infatti un ottimo ingrediente per sbiancare le fughe. Ecco come fare: Bagnate le fughe con acqua tiepida, mettete il bicarbonato direttamente sulla parte interessata e lavate via lo sporco con una spazzola.
In alternativa al bicarbonato, se preferite, potete utilizzare dei detergenti appositi, o ancora la candeggina.
La cosa importante dopo è lavare nuovamente tutto il pavimento, con un panno ben strizzato.