I pavimenti esterni sono più difficili da pulire e far brillare rispetto ai pavimenti d’interno. Sottoposti ai mutamenti climatici e alle polveri, necessitano di particolari accorgimenti. Scopriamo insieme come pulire le piastrelle da giardino e rendere gli ambienti esterni più belli e limpidi che mai!
Innanzitutto, bisogna organizzare la propria tabella di marcia per le pulizie da esterno: se disponete di un gazebo o di tavoli da giardino con piastrelle, assicuratevi di spolverare adeguatamente queste superfici per prime, e solo successivamente, passate alla pulizia dei pavimenti.
Attenzione: la pulizia delle piastrelle de giardino dipende molto dal tipo di materiale che avete scelto. Per il gres porcellanato, ad esempio, bisognerà ricorrere al una pulizia approfondita; questo materiale tende ad essere poroso e per questo, ad accumulare polvere.
Se il vostro pavimento da esterni è macchiato da sapone, calcare o atri tipi di macchia, utilizzate un detergente acido, eventualmente diluito con acqua.
Se invece i vostri pavimenti da esterno sono in pietra potete ricorrere a rimedi naturali: usate una soluzione composta da alcool, bicarbonato e sapone. Create una miscela di due cucchiai di bicarbonato, dieci cucchiai di alcool e aggiungete sapone, mescolate con cura, sino a quando il composto diventa liquido ed omogeneo.
E i pavimenti in legno? Meglio usare prodotti specifici per il legno, in quanto hanno bisogno di sostante nutritive a base di oli, che consentono di mantenere le vostre pavimentazioni brillanti e lucide.
Per quanto riguarda la pulizia delle piastrelle da giardino in cotto, utilizzate un detergente per pavimenti delicato, e badate bene all’asciugatura poiché è un passaggio fondamentale nella pulizia dei pavimenti da esterni in cotto: utilizzate un panno in microfibra morbido.
Attenzione non solo alla rimozione di polvere, terricio e resine di piante: gli ambienti esterni sono spesso soggetti alla formazione di muschi, che devono essere prontamente rimossi.