Utilizzare il detergente giusto preserva la bellezza del pavimento stesso, specie se è delicato. Ci sono infatti prodotti giusti per il parquet, il marmo, il cotto e simili. Per ogni pavimento è necessario che il detergente non sia eccessivamente aggressivo, a volte è specificato anche la temperatura dell’acqua che bisogna utilizzare (per il parquet, ad esempio, è consigliabile utilizzare acqua tiepida o calda).
Basterà quindi diluire il prodotto nella giusta quantità all’interno di un secchio d’acqua e fare attenzione alla quantità di acqua che andremo a trasferire sul pavimento, a volte eccedere potrebbe comportare danni al materiale.
Per avere un risultato più efficiente, l’ideale sarebbe agire non appena vediamo le macchie sul pavimento, ma qualora non fosse possibile perché luoghi affollati (come scuole o uffici), si consiglia di utilizzare dei detergenti sgrassanti.
C’è chi predilige anche i prodotti naturali per sgrassare o detergere, come l’aceto, il bicarbonato o il limone (utilizzati tra l’altro anche per alcuni elettrodomestici) e, se l’odore è troppo forte, basterà aggiungere qualche goccia di olio profumato.
Anche in questo caso, come i pavimenti, la giusta pulizia dipende dal materiale del mobile che andiamo a pulire. In generale, utilizzare un panno asciutto non reca danni a nessun tipo di materiale ma, se vogliamo ottenere una pulizia più profonda, bisogna scegliere il prodotto adatto. Il tempo, l’umidità e la poca cura delle superfici potrebbe deteriorare la lucentezza dei nostri mobili, quindi è opportuno fare attenzione a come si puliscono.
Abbiamo sempre la possibilità di utilizzare rimedi naturali purché a conoscenza degli ingredienti affinché non si rovini la superficie del mobile che andiamo a trattare, e delle giuste quantità da utilizzare. Proprio perché questa operazione richiede più tempo, ci si affida a prodotti presenti già sul mercato accertandosi della qualità dell’azienda dalla quale provengono.
Il segreto principale per guadagnare tempo, è quello di tenere la casa quanto più ordinata possibile: si pulisce più velocemente e visivamente dà un immagine più “pulita” di casa.
É utile, in più, cercare di organizzare le stanze (magari quelle più funzionali come il bagno o in camerette in caso di bambini) con contenitori in modo tale da dare ai diversi oggetti un proprio posto fisso.