Per una buona cura della persona non è necessario fare un bagno tutti i giorni, ma è indispensabile mantenere una buona frequenza. Un paio di bagni a settimana sono sufficienti, mentre negli altri giorni basterà usare prodotti come salviette specifiche per gli anziani per scongiurare ogni rischio di infezione.
Come dovrebbe avvenire quindi la pulizia di un anziano o un allettato? Quali strumenti e prodotti vanno utilizzati?
Innanzitutto è consigliabile mantenere la pulizia una routine, anche per l’aspetto psichico della persona che si sta assistendo. Lavarsi prima di colazione è un modo per attivare l’organismo, un gesto di routine di inizio giornata che fa bene al corpo e all’umore dell’anziano.
Una buona igiene inoltre manterrà la pelle idratata ed elastica, cosa molto importante per gli anziani, la cui pelle tende a disidratarsi con facilità, creando lesioni cutanee se la si trascura.
In ogni caso gli esperti del givingcare consigliano di fornire ausili per gli anziani solo quando necessario, dando loro la possibilità di sentirsi autonomi in quelle attività che sono in grado di gestire.
La pulizia degli anziani deve avvenire in maniera metodica in quanto una tecnica consolidata agevolerà il lavoro della persona che assiste mentre l’assistito saprà cosa aspettarsi.
È meglio partire dalle parti più facili da pulire e quelle più pulite come testa, viso e arti superiore per poi procedere alle regioni genitali e agli arti inferiori.
Per la pulizia quotidiana dell’anziano si consiglia di procedere lavando con apposite salviette un’area alla volta, cambiando salvietta per ogni area igienizzata. All’occorrenza si potranno utilizzare anche prodotti come shampoo a secco o salviette che non richiedano acqua.
Una volta completato il processo di pulizia, si dovrà provvedere ad asciugare con cura l’anziano e ad applicare lozioni idratanti per tenere la cute integra e morbida.
In molti si chiedono poi se in questi casi sia più conveniente la doccia oppure la vasca. La vasca pare essere la soluzione più facile e sicura perché con l’invecchiamento più succedere di perdere stabilità, col rischio di scivolamenti.
Oggi ci sono numerosi strumenti e macchinari che facilitano di molto la vita dei più anziani, tuttavia quando questi non bastano le persone potrebbero essere impossibilitate a farsi la doccia o accedere alla vasca.
La pulizia degli anziani allettati è una questione ancor più delicata e sebbene valgano le stesse regole già descritte, queste vanno sicuramente implementate.
Ad esempio, il bagno, a meno che non si possa agire diversamente, andrò fatto a letto. Per fare questo bisogna isolare il materasso con una tela cerata, affinché non si bagni.
Di fronte a questi casi, si consiglia di disporre tutto l’occorrente a portata di mano e igienizzare quotidianamente la persona anche con salviette, perché ancor più che nel resto degli anziani, c’è la possibilità che la cute si disidrati troppo e si infetti.
Nel catalogo Eudorex sono presenti diverse soluzioni che possono agevolare di molto la vita degli anziani e quella di chi se ne occupa. Tra i prodotti per la cura degli anziani più utili citiamo:
Si tratta di salviette già insaponate che detergono in maniera delicata e prevengono la secchezza della pelle. Un prodotto compatibile col PH naturale della pelle e che è possibile usare anche senza risciacquo.
Bagnate appena con una piccola quantità d’acqua, le lavette si usano come delle regolari spugne. Al termine si può risciacquare, altrimenti sarà sufficiente asciugare accuratamente la cute con un panno o un asciugamano.
Un prodotto monouso garantisce una più accurata igiene della persona, essenziale per le persone anziane. Per questo gli asciugamani usa e getta sono una soluzione davvero utile e pratica.
Inoltre, la particolare composizione degli asciugamani per anziani Eudorex è che sono dotati di tessuto morbido e superficie particolarmente ampia, per pulire velocemente le superfici cutanee.
Le salviette umidificate sono un’opzione per la pulizia di tutti i giorni o da usare quando si verificano piccoli incidenti di percorso. Averne a disposizione si rivela spesso essenziale e resta una soluzione molto pratica.