Okite, ne avrai sicuramente sentito parlare, ma di cosa si tratta? L’Okite è un materiale brevettato, composto al 93% di quarzo, con cui si realizzano lastre per arredi e top per la cucina grazie al fatto che è uno dei materiali più resistenti in assoluto, e che è molto semplice da pulire perché ha una superficie liscia, che non assorbe lo sporco, resiste ai graffi e non ha bisogno di trattamenti chimici.
Il piano di cucina in okite è davvero pratico da pulire: se si versano dei liquidi, basta asciugare con della carta da cucina. Per la manutenzione ordinaria, ad esempio per pulirlo dopo aver cucinato, basta una spugnetta non abrasiva con acqua calda e un detersivo specifico per il quarzo. La spugnetta non abrasiva è l’ideale perché rimuove le macchie in modo efficace anche sulle superfici più delicate, e si può lavare in lavatrice per essere riutilizzata. Per rimuovere macchie più ostinate, incrostazioni o residui grassi, si può utilizzare la spugnetta non abrasiva, che deterge in profondità senza lasciare graffi né segni, dopo aver spruzzato e lasciato agire uno sgrassatore. La scelta giusta per dare una mano all’ambiente e al portafoglio rispettando al tempo stesso la composizione di Okite è il detersivo sgrassatore multiuso in bustine: ogni bustina si diluisce in 750 ml di acqua per un uso concentrato ed efficace. Il top in okite si sciacqua senza pelucchi né residui con un panno in microfibra.
Provare per credere!